-
F. Couperin : un Maestro quasi dimenticato
Quello tra la musica d’Oltralpe e l’Italia di oggi sembra la perfetta parafrasi del rapporto tra un individuo di cui tutti conoscono il nome ma nessuno sappia chi sia. In estrema sintesi, un breve excursus storico-musicale.Nell’Italia settecentesca la musica “straniera” era poco o nulla conosciuta perché erano gli italiani a dettare modi e gusti del resto del continente europeo. Nell’Italia del secolo successivo, pur cominciando ad essere evidente il fenomeno della decadenza italiana, il successo del repertorio lirico permise un lungo e dignitoso crepuscolo della musica nazionale rispetto a quella prodotta in Germania, Francia ed Inghilterra, per fermarsi ai paesi particolarmente protagonisti sulla scena mondiale.Nel Novecento, la crisi totale del…