Grandi Maestri

  • Claudio Monteverdi

    Claudio Monteverdi e il Combattimento di Tancredi e Clorinda

    Monteverdi: Il compositore cremonese e la messa in musica della Gerusalemme Liberata L’opuscolo in genere rappresentativo, ossia il madrigale «con gesto» della raccolta dell’Ottavo Libro di Madrigali, è uno dei brani in assoluto più noti della produzione di Claudio Monteverdi. Dalla fine del XIX secolo a tutt’oggi, il Combattimento è stato oggetto di un sempre crescente interesse da parte prima della moderna musicologia, quindi dai numerosi interpreti che ne hanno fornito versioni ed interpretazioni assai varie ed articolate. Anche la musica contemporanea, dal 1950 in poi, ha regolarmente riscoperto e riscritto le intrinseche eccezionali particolarità di quest’opera, fornendo nuova linfa ad una straordinaria ed originale rilettura del poema tassiano della…