Vai al contenuto

4 secoli del “Combattimento di Tancredi e Clorinda”

Combattimento di Tacredi e Clorinda

Il progetto 1624-2024: 4 SECOLI DI COMBATTIMENTO, un’iniziativa di Massimo Salcito, nasce nella primavera del 2023, a seguito di varie precedenti esperienze artistiche e didattiche, nonché la coincidenza temporale del progetto stesso con importanti ricorrenze celebrative, nazionali ed estere.

Nell’oramai lontano anno accademico 2004-2005, al secondo anno d’insegnamento di clavicembalo quale insegnante di ruolo presso il Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara, ero alla ricerca di un nuovo argomento per il neonato Laboratorio di Musica Antica. Il Laboratorio aveva infatti debuttato l’anno accademico precedente, e si era dimostrato da subito in grado di cogliere le aspettative di quanti erano interessati a Pescara ad affrontare il campo della cosiddetta musica antica: colleghi docenti, studenti di Conservatorio, appassionati ed amatori esterni all’istituto musicale.

Il Laboratorio si distingueva soprattutto per l’originale approccio, essenzialmente pratico, alle discipline e metodologie di quel settore musicale: nulla togliendo agli effettivi contenuti professionali, ma tenendo bene a mente che, nell’ambito formativo, teoria e pratica dovessero sempre essere due facce della medesima medaglia. L’approccio era anche conseguenza del nuovo ruolo di Istituzione di Alta Formazione Artistica Musicale (AFAM) che i Conservatori di Musica avevano da poco conquistato, con la riforma del settore del 1990.

Leggi anche: Laboratorio di Musica Antica 2003-2004

L’aspetto che infatti mi aveva sempre colpito risiedeva nel fatto che nei processi formativi professionali musicali non si riuscissero mai a mettere insieme i due fondamentali elementi del sapere e del fare. Nella balzana convinzione che il conoscere fosse riservato ai teorici della musica, incapaci però di portare le proprie idee in ambito esecutivo. Mentre l’interpretazione spettasse ai musicisti pratici: in nome del diritto, viste le personali capacità performanti, di fare del documento musicale originale quel che ritenessero meglio, oppure semplicemente più conveniente, per il conseguimento del proprio personale successo.

Nel primo anno di attività del Laboratorio, l’anno accademico 2003-2004, avevo messo a punto, per l’epoca, una innovativa formula; dove le fasi di apprendimento feedback e performance erano basate non tanto sul numero complessivo di ore d’insegnamento impartite, ma sulla creazione di moduli estremamente specifici e circoscritti. Questo approccio non solo si era rivelato di gran lunga migliore dell’alternativa a interminabili corsi teorici oppure fare prove musicali d’assieme, dove i partecipanti non avevano per ore alcuna idea di cosa stessero eseguendo. Ma si era rivelata anche estremamente efficace dal punto di vista dei tempi, della memorizzazione (mentale, acustica e fisica), nonché naturalmente della qualità del ‘prodotto’ finale.

La figura e l’opera di Claudio Monteverdi, e in particolare il madrigale in stile rappresentativo dell’VIII Libro di Madrigali Guerrieri et Amorosi (Venezia, Vincenti, 1638) era l’argomento ideale: perfetto, perché permetteva infiniti rimandi a grandi e piccoli aspetti che riguardavano tutte le discipline correlate all’obiettivo finale di realizzare un’esecuzione di quel brano musicale. Dall’organologia alla letteratura tassiana, dall’analisi compositiva alle prassi esecutive, dalla teoria della prima e seconda prattica alle arti performative, danza storica inclusa, e molto, molto altro.

Fare quindi un allestimento del Combattimento voleva dire realizzare uno scenario non solo esecutivo ma più globalmente cognitivo ed interpretativo.

Si realizzò così un intenso anno di attività correlate all’«Imperatore della Musica» e alla sua più celebre composizione, fino al giorno della prima esecuzione, il 15 giugno 2005, nell’ambito delle celebrazioni per la riconsegna dello storico Palazzo Mezzopreti al Conservatorio di Musica di Pescara.

Leggi anche: Il Combattimento di Tancredi e Clorinda (2005) 

Naturalmente, dopo quel primo concerto ed una nutrita serie di repliche, il Laboratorio di Musica Antica passò ad altre produzioni. Ma ebbi comunque altre occasioni per eseguire quella composizione monteverdiana nell’ambito di ulteriori produzioni, esterne al Conservatorio. Anche quelle esperienze si rivelarono ovviamente preziose per ulteriori approfondimenti e un diversificato approccio interpretativo.

Nel 2024 divenne noto che importanti enti nazionali avrebbero dedicato nel corso dell’anno ampio spazio alle celebrazioni per i 400 anni dalla prima esecuzione del Combattimento. Il know-how acquisito nel 2005, pur contestualizzato in diversificate realtà e occasioni, si rivelò a quel punto preziosissimo.

Giocando d’anticipo, e contattando colleghi di varie istituzioni musicali regionali (Conservatori di Musica, Università, Centri di ricerca, Associazioni, ma anche Scuole e Licei), posi le basi per una fitta rete di relazioni a livello territoriale, tanto da poter inaugurare, il 15 giugno 2023, con un’apposita cerimonia, l’apertura delle celebrazioni per il Combattimento.

Ed iniziò così una straordinaria avventura, non solo musicale e didattica, ma anche umana e culturale, che mi ha accompagnato per diciotto intensi mesi di attività.

Gli incontri e le ricorrenze sul madrigale rappresentativo di Claudio Monteverdi

Il madrigale Il Combattimento di Tancredi e Clorinda è una composizione di Claudio Monteverdi, scritta sul testo di Torquato Tasso. Fu commissionato per le celebrazioni del carnevale veneziano nel 1624 e successivamente incluso nell’Ottavo Libro di Madrigali di Monteverdi. Il brano narra l’appassionata storia del cavaliere cristiano Tancredi che duella e uccide la sua amata senza saperlo. La guerriera musulmana Clorinda, prima di morire ed esalare l’ultimo respiro si converte al cristianesimo.

Lo studio sul combattimento di Claudio Monteverdi e della sua rappresentazione ebbero inizio nel 2004 in occasione della programmazione della seconda edizione consecutiva del Laboratorio di Musica Antica. Il Laboratorio rappresentò per quei tempi una eccezionale esperienza sperimentale e musicale che mosse i primi passi nel 2003 e si concluse definitivamente nel 2006.

I 4 Secoli del Combattimento di TaNcredi e Clorinda

Quello che segue è l’elenco delle iniziative realizzate nel corso delle celebrazioni dedicate in Abruzzo, in occasione del IV Centenario dalla prima esecuzione del madrigale in stile rappresentativo (Venezia, carnevale 1624) del Combattimento di Tacredi e Clorinda. Il progetto ha avuto inizio il 15 giugno 2023 con la conferenza stampa di presentazione, e si conclude come da programma il 31 dicembre 2024.

15 Giugno 2023

Pescara, Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio”, Palazzo Mezzopreti, Sala “Bellisario”, ore 10.30.

Conferenza stampa di presentazione del progetto.

Presenta Massimo Salcito, docente del Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara e coordinatore del progetto.

  • Maurizio Di Nicola, Presidente del Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara
  • Alfonso Patriarca, Direttore del Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara
  • Adriano Ranieri, Coordinatore Dipartimento Strumenti a Tastiera e Percussione del Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara
  • Piero Di Egidio, rappresentanza nazionale CNAM
  • Giamila Berré, in rappresentanza del Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” di L’Aquila
  • Luca Centi Pizzutillo, attore, L’Aquila

Interventi online:

  • Rodolfo Baroncini, musicologo (Roma)
  • Maurizio Torelli, direttore artistico dell’Istituto Nazionale Tostiano (Ortona)
  • Giorgio Pagannone, docente Università “D’Annunzio” (Chieti-Pescara)
  • Alessandro Mastropietro, docente Università di Catania

Luglio 2023

13 Luglio 2023 – Cleves (Trento), in diretta streaming.

CONVERSAZIONI MONTEVERDIANE/1 – Gennaro Tallini (Il Segno di Fileta): Tasso, Ruscelli e Minturno

Seminario.

17 Luglio 2023 – Lecce, in diretta streaming.

CONVERSAZIONI MONTEVERDIANE/2 – Daniela Caracciolo (Università del Salento): Intorno al Tasso figurato tra illustrazione libraria e pittura: il “Combattimento di Tancredi e Clorinda”

Seminario.

18 Luglio 2023 – Bascapé (Pavia), in diretta streaming.

GRANDI INTERPRETI/1 – Roberto Gini (Bascapé, Pavia): Il Combattimento di Tancredi e Clorinda. Riflessioni monteverdiane.

Seminario.

20 Luglio 2023 – Pescara, in diretta streaming.

GRANDI INTERPRETI/2 – Sandro Naglia (New York, USA): Appunti sul Combattimento di Tancredi e Clorinda.

Seminario.

25 Luglio 2023 – Pescara, in diretta streaming.

ANDAR PER ARCHIVI E BIBLIOTECHE/1 – Michela Grossi-Francesco Duranti-Massimo Salcito (Pescara): La Biblioteca del Conservatorio “D’Annunzio” e Claudio Monteverdi

Seminario.

Settembre 2023

23 Settembre 2023 – Paganica (L’Aquila)

LETTURE MONTEVERDIANE/1 – CLAUDIO MONTEVERDI

I documenti originali di Claudio Monteverdi riguardanti il Combattimento di Tancredi e Clorinda.

Seminario.

OTTObre 2023

24 e 27 Ottobre 2023 – Pescara

CONVERSAZIONI MONTEVERDIANE/3 e 4 – Prof.ssa Rossella Marisi (Conservatorio di Musica “D’Annunzio”) “Riflessioni sui madrigali di Monteverdi: rapporti tra linguaggio poetico e linguaggio musicale”, parte I e II.

Seminario I parte.

Seminario II parte.

14 Ottobre 2023 – Pescara

Presidente Dott. Maurizio Di Nicola (Conservatorio di Musica “D’Annunzio”) “Messaggio di saluto istituzionale del Presidente del Conservatorio di Musica di Pescara ai partecipanti al Progetto Monteverdi”.

17 Ottobre 2023 – Pescara

Serie videoclip “Ciak d’Autore – Alceo Toni interpreta Claudio Monteverdi”/ Puntata 1

Prof. Massimo Salcito (Conservatorio di Musica “D’Annunzio”): “Alceo Toni interpreta Claudio Monteverdi”. Presentazione del workshop dedicato allo studio ed alla concertazione della versione di Alceo Toni (1921-1937).

NOVEMbre 2023

18 Novembre 2023 – Pescara

Serie videoclip “Ciak d’Autore – Alceo Toni interpreta Claudio Monteverdi”/ Puntata 2

Intervista ad Isabella De Massis (Pescara-Roma) ed esecuzione in prova del “Combattimento di Tancredi e Clorinda”.

20 Novembre 2023 – Pescara

Serie videoclip “Ciak d’Autore – Alceo Toni interpreta Claudio Monteverdi”/ Puntata 3

Intervista a Wei Keke (Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio”) ed esecuzione in prova del “Combattimento di Tancredi e Clorinda”.

20 Novembre 2023 – Chieti

Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”, Auditorium del Rettorato, seminario e concerto “Claudio Monteverdi e il Combattimento di Tancredi e Clorinda nella versione di Alceo Toni (1921)”.

Con Isabella De Massis (mezzo Soprano) e Massimo Salcito (Clavicembalo).

21 Novembre 2023 – Avezzano (L’Aquila), in diretta streaming

CONVERSAZIONI MONTEVERDIANE / 5

Prof.ssa Barbara Filippi (Conservatorio di Musica “Casella”) “Nuovi suoni e nuovi segni nel Combattimento di Tancredi e Clorinda e loro rappresentazione in partitura”, parte I.

DICEMbre 2023

7 Dicembre 2023 – Collecorvino (Pescara), Scuola Media “Gabriele d’Annunzio”, ore 10.30 e 11.30.

Rassegna dei concerti per le scuole medie patrocinata dalla Società dei Concerti “Luigi Barbara”, Pescara.

Wei Keke, Vincenzo Ciccarelli, Arianna Giuliani, Azzurra Di Marco, accompagnati dal Prof. Massimo Salcito (Conservatorio di Musica “D’Annunzio”).

Claudio Monteverdi, “Sì dolce ‘l tormento” – “Combattimento di Tancredi e Clorinda”, nella versione per Voci e Pianoforte a cura di Alceo Toni (1921).

22 Dicembre 2023 – Avezzano (L’Aquila), in diretta streaming

CONVERSAZIONI MONTEVERDIANE / 6

Prof.ssa Barbara Filippi (Conservatorio di Musica “Casella”) “Nuovi suoni e nuovi segni nel Combattimento di Tancredi e Clorinda e loro rappresentazione in partitura”, parte II.

GENNAIO 2024

9 e 10 Gennaio 2024 – Pescara, Auditorium “Cerulli – La Casa delle Arti”, masterclass

MASTERCLASS DI CANTO BAROCCO SUL REPERTORIO MONTEVERDIANO

Docente: M° SANDRO NAGLIA (PESCARA-USA)

Con il patrocinio del Comune di Pescara ed in collaborazione con l’Associazione Culturale APS “Sinergie d’Arte”, Pescara

10 Gennaio 2024 – Pescara, Sala Consiliare Comune di Pescara, ore 18.00

CONCERTO CONCLUSIVO DELLA MASTERCLASS DI CANTO BAROCCO SUL REPERTORIO MONTEVERDIANO

Docente: M° SANDRO NAGLIA (PESCARA-USA)

Partecipanti effettivi alla masterclass.

Con il patrocinio del Comune di Pescara ed in collaborazione con l’Associazione Culturale APS “Sinergie d’Arte”, Pescara

20 Gennaio 2024 – Pescara, Oreficeria Verna Oro, Via Chieti, ore 16.30

CONCERTO IL COMBATTIMENTO DI TANCREDI E CLORINDA ED ALTRE PAGINE STRUMENTALI DEL PRIMO SEICENTO ITALIANO

Voci soliste del Liceo Musicale “Domenico Cotugno”, L’Aquila

Consort Flauti dolci ed Ensemble d’Archi de Il Migliarino, Maestro concertatore Massimo Salcito

In collaborazione con l’Oreficeria “Verna Oro”, Pescara

FEBBRAIO 2024

11 Febbraio 2024 – L’Aquila, Palazzo Pica-Alfieri, Palazzetto dei Nobili

FESTA MONTEVERDIANA – A L’AQUILA

In collaborazione con: Comune di L’Aquila, Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” (Dipartimento di Musica Antica), Liceo Musicale del Convitto Nazionale “Domenico Cotugno”, Ensemble “Il Migliarino” (Pescara), gruppo di danza storica “Licita Scientia”. Maestro Concertatore Massimo Salcito

21 Febbraio 2024 – Roma, Accademia d’Armi Musumeci-Greco

L’ARTE DELLE SPADE

Seminario teorico – pratico di combattimento storico. Docente Renzo Musumeci Greco

MARZO 2024

5 Marzo 2024 – Genova, in diretta streaming

E GUERRA E MORTE Monteverdi traduttore del Tasso

Seminario a cura di Michele Croese, docente del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”, Parma.

12 Marzo 2024

Claudio Monteverdi e il Combattimento di Tancredi e Clorinda

Pescara, Associazione Culturale “Sinergie d’Arte” in collaborazione con il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, ore 10.00, rassegna “Treequattordici”: seminario di Massimo Salcito.

21 Marzo 2024

Giornata Europea della Musica Antica 2024: Claudio Monteverdi e il Combattimento di Tancredi e Clorinda

L’Aquila, Conservatorio di Musica “Alfredo Casella”, Dipartimento di Musica Antica – Libreria Colacchi, Giornata Europea della Musica Antica 2024, in collaborazione con REMA Parigi, Claudio Monteverdi – Alceo Toni, “Combattimento di Tancredi e Clorinda”, “Alceo Toni Ensemble”, diretto da Massimo Salcito.

APRILE 2024

12 Aprile 2024

Esaltazione e conclusione del genere Battaglia nel “Combattimento”

L’Aquila-Roma, La Stanza Segreta di Musica, seminario in diretta streaming. Johann Herczog (Fondazione Pierluigi da Palestrina), Esaltazione e conclusione del genere Battaglia nel Combattimento, ore 16.00

17-24 Aprile 2024

Settimana Monteverdiana al Liceo Musicale “Cotugno”

Pescara, Liceo Musicale del Convitto Nazionale “Domenico Cotugno”, “Settimana Monteverdiana”, ore 10/13 e 15/18, Giornata di presentazione del Progetto Monteverdi, esecuzione dei brani vocali del Primo Seicento Italiano, percorso espositivo “Claudio Monteverdi e il Combattimento di Tancredi e Clorinda”. A cura delle Proff.sse Rita Alloggia e Claudia Di Carlo.

19 Aprile 2024

Dialogo, scena, jeu-parti. Monteverdi, Tasso e l’ombra di Rabelais

L’Aquila-Roma, La Stanza Segreta di Musica, seminario in diretta streaming. Cecilia Campa (Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”), ore 16.00

MAGGIO 2024

16 Maggio 2024

Monteverdi a San Marco: Venezia 1613-1643

L’Aquila-Roma, La Stanza Segreta di Musica, seminario in diretta streaming. Rodolfo Baroncini (Conservatorio di Musica “Buzzolla”, Adria), ore 16.30.

31 Maggio 2024

Seminario – Concerto per canto e pianoforte: “Il Combattimento di Tancredi e Clorinda” nella versione pianistica di Alceo Toni (1921)

Pescara, Associazione Sinergie d’Arte APS, rassegna “Barocco ed oltre”, Isabella De Massis (mezzo soprano) – Massimo Salcito (pianoforte), ore 18.00

GIUGNO 2024

8 Giugno 2024

Theodore Thomas – Claudio Monteverdi: ” A New Repinings” (1891)

Montesilvano, registrazione audio ed audiovideo dello spartito “A New Repinings”, a cura di Theodore Thomas, Boston, Millets editore, 1891. Sandro Naglia, canto – Massimo Salcito, pianoforte.

20 Giugno 2024

Squarci di ricezione monteverdiana da Berio in poi

L’Aquila-Roma, La Stanza Segreta di Musica, seminario in diretta streaming. Rodolfo Baroncini (Conservatorio di Musica “Buzzolla”, Adria), ore 17.00.

26 Giugno 2024

Lettura epico-cavalleresca e tradizione popolare. Il mito tassiano del Combattimento nel repertorio meridionale

L’Aquila-Chieti-Roma, La Stanza Segreta di Musica, seminario in diretta streaming. Domenico Di Virgilio (AELMA), Mauro Geraci (Università di Messina), ore 17.00.

LUGLIO 2024

11-13 Luglio 2024

FESTA MONTEVERDIANA A CHIETI, 1624-1949-2024: CLAUDIO MONTEVERDI E GIORGIO FEDERICO GHEDINI. Il “Combattimento di Tancredi e Clorinda”

Chieti, Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”, in co-produzione con la rassegna “Chieti Classica” e in collaborazione con le associazioni Licita Scientia, AELMA, e “Adriano Fedri” (Chieti). Con il patrocino della SZ Sugar Music (Milano) e della Fondazione EGRI PER LA DANZA (Torino).

Percorso espositivo, tavola rotonda (11 Luglio), concerti (12 e 13 Luglio).

11 Luglio 2024

TAVOLA ROTONDA – CLAUDIO MONTEVERDI E GIORGIO FEDERICO GHEDINI. IL “COMBATTIMENTO DI TANCREDI E CLORINDA” TRA TRASCRIZIONE E RIELABORAZIONE.

Massimo Salcito – Conservatorio di Musica “D’Annunzio”: Il “Combattimento di Tancredi e Clorinda” nella trascrizione di Giorgio Federico Ghedini (relazione)

AGOSTO 2024

19 Agosto 2024

PALAZZO DEL BONO A PENNE (PESCARA)
Visita guidata a palazzo nobiliare Del Bono (Penne, Pescara). Il palazzo contiene affreschi settecenteschi di fattura napoletana (circa 400 mq) relativi ad episodi della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso.

SETTEMBRE 2024

14 Settembre 2024

FESTA MONTEVERDIANA – A PESCARA

In collaborazione con: RASSEGNA DI MUSICA ANTICA SEICENTONOVECENTO, COMUNE DI PESCARA, ARCHEOCLUB DI PESCARA.

Tavola Rotonda: con la partecipazione dei Proff.ri Paola Besutti, Rodolfo Baroncini, Maria Cristina Esposito, Massimo Salcito. Concerto con esecuzione del “Combattimento” di Claudio Monteverdi. Ensemble “Labirinto Armonico” – “Il Migliarino”: Pierluigi Mencattini, Federico D’Orazio, Pietro Meldolesi, Stefania Di Giuseppe, Rita Alloggia, Massimo Salcito.

OTTOBRE 2024

14-17 Ottobre 2024

EARLY MUSIC DAYS II SERIE – 2024

In collaborazione con: ASSOCIAZIONE “SINERGIE D’ARTE” (PESCARA), SOCIETA’ AQUILANA DEI CONCERTI “BARATTELLI” (L’AQUILA)

Masterclass e workshop di preparazione dei nuovi allestimenti del progetto Monteverdi. Docenti: Massimo Salcito (Tastiere storiche), Pietro Meldolesi (Flauto dolce e musica da camera), Furio Zanasi (Canto rinascimentale e barocco), Matteo Cicchitti (Viola da gamba).

24 Ottobre 2024

SAGGIO DEI CORSI DI COMPOSIZIONE DEI CONSERVATORI “CASELLA” (L’AQUILA) E “D’ANNUNZIO” (PESCARA)

Concerti in contemporanea nei Conservatori di Musica “Casella” e “D’Annunzio”, con l’esecuzione in prima assoluta di composizioni appositamente commissionate su temi e testi del “Combattimento di Tancredi e Clorinda”. In collaborazione con i Professori Marco Della Sciucca e Khayami Mehdi (L’Aquila), Mariella Di Giovannantonio (Pescara).

NOVEMBRE 2024

16-23 Novembre 2024

“MONTEVERDI A SCUOLA”: SETTIMANA SU CLAUDIO MONTEVERDI ED IL “COMBATTIMENTO DI TANCREDI E CLORINDA” ALL’ISTITUTO “DE PETRA” (CASOLI-ALTINO)

Istituto Comprensivo Scuola Primaria e Secondaria “De Petra”, Casoli-Altino (Chieti), in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche “Francesco Paolo Masciangelo”. Settimana di mostra, concerti ed attività scolastiche “Claudio Monteverdi a scuola”, coordinamento a cura di Massimo Salcito, referente scolastica Prof.ssa Marina Esposito.

DICEMBRE 2024

15 Dicembre 2024

IL “COMBATTIMENTO DI TANCREDI E CLORINDA” AL TEATRO “ROSSETTI” (VASTO)

Teatro “Rossetti”, Vasto (Chieti), stagione concertistica 2024-2025, spettacolo “Il Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi”. Ensemble “Il Migliarino”, Gruppo di danza storica “Licita Scientia”, direttore Massimo Salcito.

19 Dicembre 2024

IL “COMBATTIMENTO DI TANCREDI E CLORINDA” AL LICEO MUSICALE “MATTIOLI” (VASTO)

Liceo Musicale “Mattioli”, Vasto (Chieti), seminario “Il Combattimento di Tancredi e Clorinda: analisi dell’opera e necessità estetiche”, a cura di Massimo Salcito. Docente referente Prof. Andrea Montanaro.

PER VISIONARE LA SECONDA FASE DEL PROGETTO 1624-2024: 4 SECOLI DI COMBATTIMENTO – ED OLTRE, CLICCARE QUI