4 secoli del “Combattimento di Tancredi e Clorinda”

Gli incontri e le ricorrenze sul madrigale rappresentativo di Claudio Monteverdi

Il madrigale Il Combattimento di Tancredi e Clorinda è una composizione di Claudio Monteverdi, scritta sul testo di Torquato Tasso. Fu commissionato per le celebrazioni del carnevale veneziano nel 1624 e successivamente incluso nell’Ottavo Libro di Madrigali di Monteverdi. Il brano narra l’appassionata storia del cavaliere cristiano Tancredi che duella e uccide la sua amata senza saperlo. La guerriera musulmana Clorinda, prima di morire ed esalare l’ultimo respiro si converte al cristianesimo.

Lo studio sul combattimento di Claudio Monteverdi e della sua rappresentazione ebbero inizio nel 2004 in occasione della programmazione della seconda edizione consecutiva del Laboratorio di Musica antica. Il laboratorio rappresentò per quei tempi una eccezionale esperienza sperimentale e musicale che mosse i primi passi nel 2003 e si concluse definitivamente nel 2006.

Combattimento di Tacredi e Clorinda

I 4 Secoli del Combattimento di Tacredi e Clorinda

Quello che segue è l’elenco delle iniziative realizzate nel corso delle celebrazioni dedicate in Abruzzo, in occasione del IV Centenario dalla prima esecuzione del madrigale in stile rappresentativo (Venezia, carnevale 1624) del Combattimento di Tacredi e Clorinda. Il progetto ha avuto inizio il 15 giugno 2023 con la conferenza stampa di presentazione, e si conclude come da programma il 31 dicembre 2024.

15 Giugno 2023

Pescara, Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio”, Palazzo Mezzopreti, Sala “Bellisario”, ore 10.30.

Conferenza stampa di presentazione del progetto.

Presenta Massimo Salcito, docente del Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara e coordinatore del progetto.

  • Maurizio Di Nicola, Presidente del Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara
  • Alfonso Patriarca, Direttore del Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara
  • Adriano Ranieri, Coordinatore Dipartimento Strumenti a Tastiera e Percussione del Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara
  • Piero Di Egidio
  • Giamila Berré, in rappresentanza del Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” di L’Aquila
  • Luca Centi Pizzutillo, attore, L’Aquila

Interventi online:

  • Rodolfo Baroncini, musicologo (Roma)
  • Maurizio Torelli, direttore artistico dell’Istituto Nazionale Tostiano (Ortona)
  • Giorgio Pagannone, docente Università “D’Annunzio” (Chieti-Pescara)
  • Alessandro Mastropietro, docente Università di Catania

Luglio 2023

13 Luglio 2023 – Cleves (Trento), in diretta streaming.

CONVERSAZIONI MONTEVERDIANE/1 – Gennaro Tallini (Il Segno di Fileta): Tasso, Ruscelli e Minturno

Seminario.

17 Luglio 2023 – Lecce, in diretta streaming.

CONVERSAZIONI MONTEVERDIANE/2 – Daniela Caracciolo (Università del Salento): Intorno al Tasso figurato tra illustrazione libraria e pittura: il “Combattimento di Tancredi e Clorinda”

Seminario.

18 Luglio 2023 – Bascapé (Pavia), in diretta streaming.

GRANDI INTERPRETI/1 – Roberto Gini (Bascapé, Pavia): Il Combattimento di Tancredi e Clorinda. Riflessioni monteverdiane.

Seminario.

20 Luglio 2023 – Pescara, in diretta streaming.

GRANDI INTERPRETI/2 – Sandro Naglia (New York, USA): Appunti sul Combattimento di Tancredi e Clorinda.

Seminario.

25 Luglio 2023 – Pescara, in diretta streaming.

ANDAR PER ARCHIVI E BIBLIOTECHE/1 – Michela Grossi-Francesco Duranti-Massimo Salcito (Pescara): La Biblioteca del Conservatorio “D’Annunzio” e Claudio Monteverdi

Seminario.


I miei progetti