Cultural Heritage
La musica e il patrimonio culturale tra luoghi e identità sonore. Un progetto di Massimo Salcito

Nell’era della digitalizzazione di massa è necessario uno strumento comunicativo che riprogetti il rapporto tra patrimonio culturale, tessuto sociale e identità. Il Cultural Heritage interpreta il patrimonio culturale come l’insieme dei beni materiali e immateriali presenti sul territorio e ne definisce l’identità. Comunicare il cultural heritage significa creare una community di interessi, valori e pratiche che vanno oltre la conservazione come la conosciamo ad oggi.
Insieme alla “La Stanza segreta di Musica” il progetto è stato costituito per una missione precisa: la ricerca sul territorio di inedite possibilità costituite non solo da beni demo-etno antropologici ma anche da identità sonore legate ai luoghi.
Le ultime iniziative
- 2023:
- Testi musicali e restituzione critica. Corso online di approccio alla filologia musicale, docente Gennaro Tallini. 3 e 17 febbraio, 3 17 e 30 marzo, 14 e 28 aprile, 12 maggio 2023.
- Repertori. Collana diretta da Gennaro Tallini. Tobias Hume Lessons for the Leera Violle/I Am Melancholy. A cura di Mauro Carpiceci, Massimo Salcito, Gennaro Tallini. Gaeta, Ali Ribelli Edizioni.
- J. S. Bach – Clavier Werke 2023. Le Suites “Inglesi” BWV 806-811 per clavicembalo. Pescara, Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio”, Giornata Europea della Musica Antica, sotto l’alto patrocinio del R. E. M. A., Parigi (Francia). Lunedì 20 e martedì 21 marzo, ore 10.00-19.00, seminario, concerto e percorso espositivo. Massimo Salcito, organizzatore, relatore e interprete.
Resta aggiornato seguendo tutte le iniziative, repertori, produzioni e ricerche del Cultural Heritage attraverso le sezioni specifiche.
Le sezioni
Il progetto ha delineato produzioni specifiche che riguardano la ricerca, i repertori musicali secondo uno standard metodologico e filologico, quaderni di approfondimento e saggistica nonché percorsi di formazione riguardante autori, maestri, opere musicali.




Contattaci per avere informazioni
La Stanza Segreta di Musica
Il progetto “Cultural Heritage” accompagna lo sviluppo de “La Stanza Segreta di Musica” costituendo l’impronta di ricerca metodologica e valorizzazione dei repertori tra territorio ed esecutori.