Vai al contenuto
Digital Project Portal

MASSIMO SALCITO

Per mettere ordine ai progetti che ho avuto il piacere di guidare, alle ricerche che ho condotto, alle intuizioni di una vita intera. Benvenuti nel Portale Digitale dedicato ai miei progetti.

Massimo Salcito

Coordinate per orientarsi

Le mie aree di interesse

RICERCA

CONCERTISTICA

DIDATTICA

DIVULGAZIONE

MACRO

Progetti

La mia BIOGRAFIA

CULTURAL HERITAGE

LA STANZA SEGRETA DI MUSiCA

Vita

Un po’ di me

Come ho iniziato

Due fratelli il cui istinto li aveva però entrambi condotti a ritenere che la musica, come tutte le arti, potesse essere se non necessariamente il “mestiere” della vita, certo un utile complemento al percorso formativo individuale. Un percorso di natura non solo culturale, ma anche emotivo, personale.

Viola da Gamba Massimo Salcito

Dove sono arrivato

Negli anni ho avuto il piacere di incontrare tantissime persone, collaborare con molti colleghi e formare studenti che hanno avuto la passione per la musica antica e un particolarissimo strumento quale il Clavicembalo.

Eventi e News

Eventi

sett | 14

Festa MOnteverdiana a pescara | Terza edizione in abruzzo


LUG | 11-13

Festa monteverdiana a Chieti | Museo “La Civitella” – Chieti Classica


Giu | 06

Inizio Chieti Classica. La festa monteverdiana in rassegna


INTERVISTA A EMILIA FADINI

“La musica non esiste”

L’ultima intervista della grande interprete di musica antica e clavicembalista Emilia Fadini. Intervista che è avvenuta grazie alla preziosa collaborazione della collega Giusy De Berardinis

divulgazione

lettura impegnata

Il clavicembalo:

uno strumento antico o moderno?

Il clavicembalo è uno strumento che viene in molti contesti descritto come l’antenato del pianoforte. Nulla di più sbagliato. Nel clavicembalo la corda è pizzicata con un meccanismo che simula l’azione della mano di un suonatore di chitarra e nel pianoforte la corda viene…

Alceo Toni:

Vita, opere ed eredità culturale di Alceo Toni

Alla riscoperta della musica antica italiana. Storia di un grande interprete del Novecento. nacque a Lugo (provincia di Ravenna) il 22 maggio 1884, da Angelo e Maria Montanari, secondo di cinque figli. Compì gli studi musicali all’allora Liceo musicale “Rossini” di Bologna…

in cosa sono impegnato attualmente

progetti in corso d’opera

35

anni di studio

2k

utenti

28k

lettori annui

9

progetti aperti

NEWSLETTER

Stay tuned

Se hai delle idee di ricerca che riguardano la musica antica e le mie stesse aree di interesse, se vuoi strutturare interventi, masterclass anche solo per chiedere un consiglio, non esitare. Contattami!