Musica al Centro: Fedele Fenaroli, il maestro dei Partimenti

Un seminario per il Centro Ricerche Musicali “Francesco Masciangelo” di Lanciano

Musica al Centro: Fedele Fenaroli, il maestro dei Partimenti

Domenica 26 giugno alle ore 18.00, presso il Salone d’Onore “Benito Lanci” della Casa di Conversazione di Lanciano, il Centro Ricerche Musicali “Francesco Masciangelo” presenta, nell’ambito della rassegna “la MUSICA al CENTRO”, un seminario a cura di Massimo Salcito dal titolo “Fedele Fenaroli, il Maestro dei Partimenti”.

Fedele Fenaroli, il musicista frentano ancora tutto da scoprire

Fedele Fenaroli (Lanciano, 25 aprile 1730 – Napoli, 1° gennaio 1818), musicista frentano di nascita e napoletano d’adozione. Fenaroli fu uno dei principali protagonisti della Scuola Napoletana tra il 1755 e i primi anni del XIX secolo, grazie anche ad una lunghissima carriera didattica nei Conservatori di Musica partenopei dell’epoca.

La fama di Fenaroli è indissolubilmente legata alla redazione dei Partimenti, sistema didattico teorico e pratico di acquisizione delle regole necessarie alla realizzazione armonica estemporanea del basso continuo; ma testo anche fondamentale all’acquisizione del modus compositivo secondo i dettami tradizionali della Scuola Napoletana.

La musica al centro. Una grande occasione didattica

Quella che l’istituto Masciangelo intende realizzare è sicuramente un nuovo modo di vedere la didattica tutta incentrata all’esecuzione musicale. Il seminario, a ingresso libero, sarà un’occasione per ripercorrere gli aspetti più importati e significativi della didattica di Fedele Fenaroli. L’interprete e relatore Massimo Salcito alternerà approfondimenti e ricerche in corso a esecuzioni didattiche ed estemporanee.

Fedele Fenaroli, Seminario di Massimo Salcito

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *