Grandi Maestri
-
J. S. Bach, dai Preamboli e Fantasie alle Invenzioni e Sinfonie
L’interpretazione delle composizioni bachiane a due e tre voci attraverso le fonti autografe: una consapevole scelta metodologica Il corpus bachiano delle composizioni a due e a tre voci BWV 772-801 (quindici numeri ciascuno, per un totale di trenta brani) è stato il principale argomento per l’anno 2022 del progetto J. S. Bach Clavier Werke. Un elemento che si è rivelato essenziale nella preparazione dei concerti e delle relative interpretazioni è stata la consultazione delle numerose edizioni scientifiche moderne. Sono infatti oramai disponibili in commercio non poche edizioni a stampa definite urtext, “conformi all’originale”: ossia prive di interventi arbitrariamente inseriti da un revisore. Leggi anche: Johann Sebastian Bach e le opere…