Grandi Maestri
-
Claudio Monteverdi, vita ed opere
Il compositore cremonese attivo a Mantova e Venezia. L’Imperatore della musica L’Imperatore della musica: questo fu il titolo con cui lo scrittore e poeta Angelo Grillo (1557-1629), profondo conoscitore delle opere di Claudio Monteverdi, lo appellava nel Delle Lettere. Un degno titolo, poi dimenticato dalle cronache dell’epoca, e riscoperto solo nel 1993 a opera dello studioso roveretano Marco Tiella, autore di un volume per l’editore Moschini, Claudio Monteverdi Imperatore della Mvsica. Il ruolo di Claudio Monteverdi (1567-1643) è di eccezionale importanza nella storia della musica italiana ed europea. Di fatto, le sue opere segnarono il passaggio dalla musica rinascimentale a quella barocca. Il compositore cremonese, insieme a Carlo Gesualdo (il…