
Concluso il periodo dei circa 18 mesi di iniziative culturali, ricerche e produzioni musicali, il progetto celebrativo sui 400 anni dalla prima esecuzione del monteverdiano “Combattimento di Tancredi e Clorinda”, dal 28 agosto 2024 si è dato inizio infatti ad una nuova fase.
Le ragioni di una nuova fase del progetto
Il progetto sul “Combattimento” monteverdiano era nato in prima ipotesi per offrire al comprensorio regionale l’occasione per conoscere una significativa composizione musicale del Seicento italiano, ponendosi obiettivi di natura soprattutto divulgativi. Nel corso delle varie iniziative (concerti, seminari, corsi di formazione, produzioni video, mostre, “Feste Monteverdiane”, queste ultime tenutesi a L’Aquila, Chieti e Pescara) è però emersa una impressionante quantità d’informazioni (documenti, personaggi, avvenimenti, ambiti performativi), storicamente collocabili dalla fine del XIX secolo in poi: di fatto poco o nulla conosciuti non solo al grande pubblico ma anche a specialistici enti e ad affermati ricercatori e professionisti musicali.
Il Combattimento, ad oggi, è stato infatti interpretato secondo differenti approcci ed ambiti di riferimento: ma con modalità che evidenziavano forti lacune relative ad una visione globale, sociale e culturale, delle società alle quali il Combattimento stesso si correlava nel tempo. Dal primigenio tessuto culturale e musicale veneziano del 1624 all’attuale modello globale occidentale del 2024, passando per molti modelli storici intermedi. Per non parlare della totale assenza di valutazione delle conseguenti ricadute ed effetti d’influenza; non solo sul piano esplicitamente musicale ed artistico, ma anche in quelli più globalmente socioculturali. Fenomeni generati talvolta da esplicite impronte di natura ideologica, in altri casi conseguenza di articolati fenomeni sociologici.
L’obiettivo del progetto
Lungi dal poter offrire al momento un’interpretazione esaustiva ed assoluta della celebre composizione monteverdiana, il progetto ha perciò l’ambizioso obiettivo di voler approfondire il più possibile le letture alternative e complementari che si sono alternate almeno negli ultimi 200 anni del Combattimento, specchio di assetti sociali ben diversi tra loro. Tali fenomeni hanno contribuito al successo ed alla divulgazione del madrigale monteverdiano, venendone a loro volta profondamente influenzati.
Il progetto opera in molteplici campi e direzioni. L’implementazione del database digitale indicizzato, l’acquisizione di informazioni documentarie di fatto inedite attraverso mirati momenti di ricerca, la sinergia con enti ed istituzioni di valenza nazionale, e infine l’utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione saranno certamente gli strumenti principali. Un progetto quindi particolarmente ambizioso, ma dalle straordinarie potenzialità. E da oggi necessario omaggio ad una testimonianza per molti versi unica dell’eredità musicale e letteraria italiana.
Le collaborazioni nazionali
Dopo la positiva esperienza con Conservatori di Musica, Università, Enti, Associazioni e Scuole del territorio regionale abruzzese, si è trasposto il vincente modello operativo in ambito nazionale, promozionando progetti di ricerca, valorizzazione, divulgazione e produzione musicale e culturale pensati potenzialmente per l’intera penisola.
Tra il 28 agosto e il 15 dicembre 2024, nel periodo di passaggio tra la prima e la seconda fase del progetto Combattimento, si sono poste le basi per interessanti e proficui rapporti con enti di riconosciuta importanza. Tra gli altri: l’Associazione Europea dei Conservatori (AEC) di Bruxelles, l’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) della Biennale di Venezia (Marghera), la Fondazione Cini (Isola San Giorgio, Venezia), gli Early Music Days II serie in collaborazione con la Società Aquilana dei Concerti “Barattelli”, la Società Italiana di Musicologia (convegno nazionale di Firenze), l’Accademia di Belle Arti di Firenze, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, il Teatro Comunale “Rossetti” di Vasto, e la partecipazione a manifestazioni realizzate dall’Università di Tor Vergata di Roma e dall’Accademia Virgiliana di Mantova.
Tali collaborazioni e partecipazioni permetteranno di implementare ulteriormente le collane di produzioni digitali (audiovisivi didattici ed artistici) già presenti nella prima fase, al fine di produrre una necessaria documentazione del progetto.
Leggi anche: canale YouTube Massimo Salcito – Progetto Combattimento
1624-2024: 4 secoli di combattimento – ed oltre
28 AGOSTO 2024
Bruxelles, ASSOCIAZIONE EUROPEA DEI CONSERVATORI, DELLE ACCADEMIE DI MUSICA E DELLE SCUOLE DI MUSICA
Pubblicazione del progetto 1624-2024: 4 SECOLI DI COMBATTIMENTO nell’articolo:
Una descrizione degli obiettivi e dei risultati della prima fase del progetto (15.06.23-31.12.24) nell’ambito delle iniziative realizzate nella regione Abruzzo. E a seguire la presentazione degli obiettivi e delle strategie relative alla seconda fase del progetto (28.08.24-31.12.25), di valenza nazionale.
SETTEMBRE 2024
16 Settembre 2024
ASAC – Biennale di Venezia (Marghera): ricerche a cura di Massimo Salcito sul fondo storico della XXII Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (1958), Le combat de Tancrède et Clorinde, regia di Enrico Fulchignoni (1913-1988)
17 Settembre 2024
Fondazione Cini (Venezia, Isola San Giorgio): ricerche a cura di Massimo Salcito sul fondo “Egisto Macchi”, allestimento Combattimento 1989 (in collaborazione con Fausto Razzi).
OTTOBRE 2024
Dal 14 al 17 Ottobre 2024
L’Aquila, Early Music Days, II serie – 2024, Palazzo Di Paola, in collaborazione con Società dei Concerti “Barattelli” e Associazione “Sinergie d’Arte” Pescara. Masterclasses sul repertorio monteverdiano ed autori correlati del Primo Seicento Italiano con docenti Massimo Salcito, Furio Zanasi, Matteo Cicchitti, Pietro Meldolesi.
24 Ottobre 2024
Firenze, Accademia di Belle Arti, lezione agli studenti del corso di Scenografia: “Claudio Monteverdi ed il Combattimento di Tancredi e Clorinda”, a cura di Massimo Salcito, in occasione dell’allestimento con quella istituzione ed il Conservatorio di Musica “Casella” (L’Aquila) previsto per il 5 Dicembre 2024.
26 Ottobre 2024
Firenze, Società Italiana di Musicologia, XXXI Convegno Annuale di Musicologia (Dipartimento SAGAS Università di Firenze – Conservatorio di Musica “Cherubini”), Sala 15, ore 11.00-12.30, sessione presieduta da Guido Salvetti, relazione “Ghedini e la rilettura dell’opera monteverdiana nel ‘900: il Combattimento di Tancredi e Clorinda (1949)”, a cura di Massimo Salcito.
28 Ottobre 2024
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, ricerche a cura di Massimo Salcito sul Combattimento di Tancredi e Clorinda nella versione di Virgilio Mortari, Carisch, 1946.
NOVEMBRE 2024
11 Novembre 2024
Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo, convegno nazionale “Né più visto né udito – Combattimento di Tancredi e Clorinda”, giornata di studi organizzata dall’Associazione Hendel (Milano), a cura di Fabio Bonizzoni. Con Rodolfo Baroncini, Paola Carlomagno, Diego Mantoan, Renato Meucci, Margaret Urquhart, Marc Vanscheeuwijck. Partecipazione di Massimo Salcito in qualità di osservatore ai lavori.
28 – 30 Novembre 2024
Milano, Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi”, in occasione del convegno Ruolo, rilevanza e incidenza della trattatistica musicale italiana tra XIV e XVIII secolo nell’ambito degli studi musicologici a cura della Società Italiana di Musicologia, ricerche presso la Biblioteca di quell’Istituto Musicale a cura di Massimo Salcito relative a: allestimento Combattimento al Teatro alla Scala di Luciano Berio (1973); Gazzetta Musicale di Milano (numeri 1890-1891); Carl August Vivigens von Winterfeld, Johannes Gabrieli und sein Zeitalter, edizione originale (Berlino, 1834).
DICEMBRE 2024
5 Dicembre 2024
Firenze, Accademia di Belle Arti, Teatrino dell’Accademia, spettacolo “Il Combattimento di Tancredi e Clorinda”, in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” di L’Aquila, Corsi di Canto Lirico Prof.ssa Antonella Cesari. Revisione musicale di Alceo Toni per voci e pianoforte (1921-1937), trascrizione per voci e pianoforte di Alceo Toni (1921-1937). Docenti referenti del progetto: Andrea Comotti, Francesco Givone, Fabrizio Pompei, Davide Tito, Antonino Viola. Scuola di Scenografia per il Teatro e Progettazione Plastica per la Scenografia Teatrale, coordinamento Cristina Borgioli. Massimo Salcito, pianoforte e concertazione, Alberto Martinelli (Testo), Giulia Pierucci (Clorinda), Fausto D’Antonio (Tancredi).
8 Dicembre 2024
Partecipazione allo spettacolo Guerrieri Amorosi (Roma – Cremona – Mantova, Teatro “Palladium”, Università RomaTre, Fondazione Monteverdi, Accademia Virgiliana di Mantova), con realizzazione di video intervista al direttore dell’Ensemble InCanto, M° Fabio Maestri, e con il compositore M° Alessandro Solbiati.
15 Dicembre 2024
Vasto (Chieti), Teatro “Rossetti”, XVII stagione concertistica 2024-2025, spettacolo “Il Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi”. Ensemble “Il Migliarino”, Gruppo di danza storica “Licita Scientia”, direttore Massimo Salcito. Con: Antonella De Collibus (voce recitante), Claudia Di Lorenzo (canto), Pietro Meldolesi (flauto dolce, violino I), Roberto Torto (flauto dolce), Federico D’Orazio (violino II), Paola Emanuele (viola), Massimo Salcito (viola da gamba), Stefania Di Giuseppe (clavicembalo), Maria Cristina Esposito (coreografie danze storiche), Daniel Lapenna (danza), Antonella De Collibus (danza), Egea Rizzuti (danza). Concertazione Massimo Salcito.
GENNAIO 2025
9 Gennaio 2025
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, conferenza-concerto: “30 marzo 1930: esecuzione radiofonica del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi”. Relatore Massimo Salcito, esecuzione del Combattimento nella revisione di Alceo Toni (collana “I Classici della Musica Italiana” n. 19, Milano, 1919-1921), Alberto Martinelli (Testo), Giulia Pierucci (Clorinda), Fausto D’Antonio (Tancredi), Massimo Salcito (Pianoforte).
FEBBRAIO 2025
28 Febbraio 2025
Catania, video intervista ad Antonino Viola, docente all’Accademia di Belle Arti di Firenze, tra i referenti per la realizzazione dello spettacolo “Il Combattimento di Tancredi e Clorinda” realizzato il 5 dicembre 2024 in sinergia con il Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” di L’Aquila.
MARZO 2025
29 Marzo 2025
Palestrina (Roma), Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, conferenza – concerto: “Da L’Homme armé al Combattimento. L’arte della guerra in musica”. Relatori Johann Herczog, Cecilia Campa, Maria Cristina Esposito, Massimo Salcito. Concerto di chiusura con gli ensembles “Licita Scientia” (danza storica) e “Il Migliarino” (musica rinascimentale e barocca).
31 Marzo 2025
Pescara, ArcheoClub sezione Pescara, primo appuntamento ciclo conferenze “I Lunedì pomeriggio all’ArcheoClub: il Combattimento di Tancredi e Clorinda: Claudio Monteverdi e la revisione di Alceo Toni”
APRILE 2025
7 Aprile 2025
Pescara, ArcheoClub sezione Pescara, secondo appuntamento ciclo conferenze “I Lunedì pomeriggio all’ArcheoClub: il Combattimento di Tancredi e Clorinda: la trascrizione di Gian Francesco Malipiero”
14 Aprile 2025
Pescara, ArcheoClub sezione Pescara, terzo appuntamento ciclo conferenze “I Lunedì pomeriggio all’ArcheoClub: il Combattimento di Tancredi e Clorinda: la revisione di Giorgio Federico Ghedini”
MAGGIO 2025
3 Maggio 2025
L’Aquila, Conservatorio di Musica “Alfredo Casella”, video intervista a Raffaello Converso, collaboratore del compositore, regista e musicologo Roberto De Simone nell’allestimento del Combattimento di Tancredi e Clorinda del 2004 – 2014.
8 Maggio 2025
Teramo, Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Braga”, conferimento medaglia e attestato di benemerenza alla Prof.ssa Paola Besutti, Professore Ordinario al DAMS – UNITE, per il suo impegno nel progetto 1624-2024: 4 SECOLI DI COMBATTIMENTO.
Patrocini, partnership E collaborazioni, PARTECIPAZIONI E RICERCHE nella seconda fase del progetto
