Massimo Salcito

Musica Omnia Vincit

  • Home
  • Biografia
    • Massimo Salcito
  • Pubblicazioni
  • Ricerca musicale
    • Clavicembalo
    • Storia della musica
    • Grandi Maestri
    • Scuola Napoletana
  • News
  • Progetti
    • L’Usignolo
    • La Stanza Segreta di Musica
    • Il Migliarino – Musica Prima Ars
    • Early Music Days
  • Contatti
  • Home
  • Biografia
    • Massimo Salcito
  • Pubblicazioni
  • Ricerca musicale
    • Clavicembalo
    • Storia della musica
    • Grandi Maestri
    • Scuola Napoletana
  • News
  • Progetti
    • L’Usignolo
    • La Stanza Segreta di Musica
    • Il Migliarino – Musica Prima Ars
    • Early Music Days
  • Contatti

Articoli recenti

  • La musica, un segreto sussurrato di nascosto
  • F. Couperin : un Maestro quasi dimenticato
  • Fedele Fenaroli: storia di un progetto

Argomenti e Tag

bach cimarosa clavicembalo Concerto couperin Duo viole Early Music Days EMD Emilia Fadini enrico Baiano fedele fenaroli Festival Duni fortepiano francesco durante françois couperin Gianfranco Miscia Gianni Fidanza Giusy De Berardinis haendel Il Migliarino Interpreti Johann Sebastian Bach Leonardo Leo Lucio Tufano Mariacristina Esposito Massimo Salcito Matera matteo di cintio Minuetti Morte Emilia Fadini musica antica Musicisti del clavicembalo Paradisi Partimenti Pianoforte Riccardo La Chioma Scuola Napoletana seminario Stanza Segreta di Musica Storia della musica Storia strumenti musicali Tempera Tobias Hume Viola da gamba zingarelli
  • dipinto pianofrote da camera
    Clavicembalo,  Storia della musica

    Dal Clavicembalo al Fortepiano – Pianoforte: l’evoluzione degli strumenti a tastiera a cavallo tra due secoli.

    Il principale precursore del pianoforte moderno non è il clavicembalo, come molti credono, bensì il fortepiano. La differenza tra i due strumenti sta nella diversa tipologia di produzione sonora. Il fortepiano, e di conseguenza il pianoforte, sono strumenti a tastiera a corde percosse, mentre il clavicembalo è uno strumento a corde pizzicate...

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Wanda Landowska e Tolstoy

    La riscoperta del Clavicembalo nel XX secolo

    Luglio 6, 2020

    Le grandi composizioni per Clavicembalo

    Luglio 7, 2020
    Emanuel de Witte Interno con donna alla spinetta

    Il Clavicembalo italiano: compositori e repertori dal XVI al XVIII secolo

    Luglio 3, 2020
2022 ©
  • Media Institutions Partners
  • Collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Utilizzo dei Cookie
  • Consegna digitale
  • Agenda
  • Login
Ashe Tema di WP Royal.
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Puoi proseguire accettando tutti i cookie o solamente quelli "funzionali"
Cookie funzionali
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}