-
Stanza Segreta di Musica: Per due viole da gamba
Le tante declinazioni della sonata in Do Maggiore WQ 136 H 558 La viola da gamba ha fondamentalmente una doppia natura: è strumento a corde sia solistico (ossia, in grado di “cantare” una voce principale alla volta) che polifonico (ossia, in grado di realizzare più parti di accompagnamento). Di fatto si potrebbe definire la viola da gamba come una sorta di chitarra con il supporto dell’arco. Questa doppia natura, solistica e polifonica, porta questo strumento a confrontarsi con strumenti invece di natura armonici, come gli strumenti a tastiera. Evidentemente Carl Philipp Emmanuel Bach aveva ben chiare queste due caratteristiche, che a loro volta si fondono in quegli anni con l’affermazione…