Il 9 agosto 2025, Massimo Salcito presenta due amici e maestri della musica antica

L’associazione Ensemble900 nell’ambito dell’edizione 2025 del Festival di Musica Antica e Moderna, propone una straordinaria occasione per conoscere il grande repertorio della musica antica, con la presenza di due interpreti d’eccezione, unico appuntamento previsto in Abruzzo per la presente stagione.
Il concerto si terrà il giorno sabato 9 agosto 2025 alle ore 21.00 a Pescara, presso la Chiesa di S. Pietro Apostolo (nelle vicinanze della centralissima piazza I Maggio), l’ingresso è gratuito. Si consiglia comunque l’accesso con opportuno anticipo, per poter fruire dei posti migliori in chiesa.
Massimo Salcito presenterà i due ospiti e il complesso repertorio.
Artifizio, sorpresa e meraviglia: sono questi i tre pilastri dell’estetica musicale barocca che guidano l’ascolto e l’interpretazione di questo programma. Ogni pagina, ogni passaggio, è costruito per stupire la mente e incantare l’orecchio. (Massimo Salcito)
Un concerto d’eccezione con Enrico Baiano e Vincenzo Corrado: dal dialogo barocco tra violino e clavicembalo (Fontana, Castello) ai virtuosismi tastieristici di Alessandro e Domenico Scarlatti. Un viaggio nella musica italiana tra Seicento e Settecento, su clavicembalo “Grimaldi” fedelmente ricostruito.


VINCENZO CORRADO
Vincenzo Corrado, violinista, ha maturato la passione per la musica antica grazie a Carlo Chiarappa, ed in seguito si è perfezionato con Enrico Gatti. Ha all’attivo un’intensa attività concertistica in Italia, Nord Europa e Giappone. Ha fatto parte dell’organico dei Musici Aurei, già Orchestra da Camera della Campania, diretta da Luigi Piovano. Docente titolare presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, alcuni dei suoi migliori allievi operano nei maggiori teatri italiani (Teatro S. Carlo di Napoli, Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra Sinfonica di Lecce, Arena di Verona, Teatro Petruzzelli di Bari.)
ENRICO BAIANO
Enrico Baiano, clavicembalista, clavicordista e fortepianista, è considerato uno dei più completi ed interessanti interpreti di musica antica nel panorama nazionale ed europeo. Nel 2024 gli è stato conferito il prestigioso Premio Franco Abbiati. Ha registrato per le etichette Symphonìa, Stradivarius, e Da Vinci Classic. Baiano ha al suo attivo anche una nutrita serie di pubblicazioni, tra cui spiccano un Metodo per clavicembalo (Ut Orpheus), tradotto in cinque lingue, e le Sonate di Domenico Scarlatti (con Marco Moiraghi per la Libreria Musicale Italiana), tradotto in inglese, oltre a vari contributi in saggi scientifici e musicologici (per la Società Bachiana Italiana e la Turchini Edizioni). È docente di clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma e tiene corsi all’Accademia di Organo di Smarano, oltre ad essere membro dell’Advisory Panel of the Historical Keyboard Society of North America.
La redazione

Leggi anche: Oltre 100 persone per ascoltare Enrico Baiano e Vincenzo Corrado