Ecco come sostenere le mie ricerche!

Una pagina sintetica di tutti i miei prodotti, photobook, pubblicazioni, audio e ricerche ancora acquistabili

Giornate di studi musicali abruzzesi- Atti del convegno

La pubblicazione degli Atti delle Giornate di Studi Musicali Abruzzesi, edizioni 2017 (L’Aquila, Conservatorio di Musica “Casella”) e 2018 (Vasto, Palazzo d’Avalos) documenta il diffuso attivismo di ricercatori ed associazioni operanti, da tempo, sul territorio regionale. I presenti contributi e le successive comunicazioni fanno riferimento a cinque principali aree di ricerca: musicologia, coreologia, coralità, etnomusicologia, vocalità.


L’Allemande de l’Art de toucher le clavecin

L’allemande de L’art de toucher le clavecin: Funzioni, analisi e ipotesi interpretative della prima completa composizione musicale presente nel celeberrimo trattato redatto da François Couperin. Un brano apparentemente minore che in realtà è un’ottima chiave di lettura per molte riflessioni sul repertorio clavicembalistico francese del periodo


La stanza segreta di musica: Per due viole da gamba

Contenitore progettuale di produzioni cartacee, digitali e multimediali relativi ad argomenti della Musica Antica. In questo primo numero viene documentata, attraverso gli scatti di Alessio Pancella, la sessione di registrazione audiovideo, realizzata il 26 Luglio 2019 nel salone affrescato di uno splendido palazzo storico di L’Aquila (sec. XVIII), recentemente restaurato dopo il sisma del 6 aprile 2009.


La stanza segreta di musica: Il fortepiano

Il fortepiano: In questo numero viene documentata, attraverso gli scatti del fotografo Alessio Pancella, la sessione di registrazione audiovideo realizzata il 7 agosto 2019 presso l’Auditorium Shigeru-Ban del Conservatorio di Musica “Alfredo Casella”, L’Aquila (Abruzzo, Italia). Protagonista assoluto della pubblicazione uno strumento storico in perfetto stato di conservazione, un fortepiano John Broadwood dei primi dell’800.


Emilia Fadini- Photobook

Di Giusy De Berardinis e Massimo Salcito. Sabato 15 febbraio 2020, nell’occasione del conferimento di un premio alla carriera da parte dell’Associazione Inner Wheel di Ortona, il Conservatorio di Musica “Luisa d’Annunzio” ha avuto l’onore di invitare ed ospitare per una breve visita la Prof.ssa Emilia Fadini, concertista e docente di fama internazionale. La personalità unica della professoressa Fadini ha catturato l’attenzione di tutti i presenti e la nostra in particolare.